Grazie alla collaborazione con il Dott. Claudio Aleo, Medico Chirurgo esperto in Ossigeno-ozono terapia e in Medicina funzionale Integrata, da BeautyMed a Biella puoi usufruire di trattamenti specifici volti a curare numerosi disturbi come Patologie ortopediche, malattie croniche o degenerative.
Alla base della Terapia vi è una miscela di Ossigeno e di Ozono medicale che ha importanti azioni antidolorifiche, antibatteriche e forti capacità di rigenerazione dei tessuti, diventando così una risorsa fondamentale in molti campi della medicina, sia come terapia di supporto ad altri trattamenti, sia come terapia di base. Nella maggioranza dei casi, i benefici della cura sono percepibili già dalla prima seduta.
Come funziona l'Ossigeno-ozono terapia?
Gli effetti biologici dell'ozono sono molteplici, basati su tre effetti fondamentali: ossigenazione, antiossidazione e disinfezione. Vediamoli nel dettaglio:
-
-
- Ossigenzione: l'ozono, grazie alla sua composizione, migliora la capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti, riattivando il microcircolo e l'ossigenazione periferica.
- Antiossidazione: l'Ozono, per sua natura, ha un grande potere ossidante che permette la riattivazione dei sistemi difensivi enzimatici antiossidanti, responsabili della difesa dell'organismo da aggressioni tossiche e dai processi di invecchiamento del corpo.
- Disinfezione: l'Ozono è, inoltre, un potente agente contro batteri, funghi e virus.
-
L'ozono medicale ha diverse vie di somministrazione, permettendo un ampio raggio di azione a seconda della patologia da trattare. Può essere utilizzato principalmente in via locale o sistemica e viene generalmente ben tollerata dai pazienti.
A livello locale, può essere iniettata la miscela di ossigeno e ozono direttamente sulla sede del problema, o in casi specifici può essere utilizzato un sacchetto di materiale plastico che isoli la zona e che permette di far fluire l'ozono.
La somministrazione sistemica, che deve quindi coinvolgere tutto l'organismo, può seguire più vie:
-
-
- Insufflazioni per via rettale tramite un piccolo sondino;
- Grande Autoemoinfusione: prevede il prelievo di una piccola quantità di sangue (da 150 a 200 ml) del paziente, e l'immediata reinfusione in vena dopo essere stato trattato con ossigeno e ozono;
- Piccola Autoemoinfusione: prevede il prelievo di 10 ml di sangue e di iniettarlo intramuscolo una volta ozonizzato;
-
Che cosa cura l'Ossigeno-ozono terapia?
L'ossigeno ozono terapia ha un ampio campo di applicazione e in particolare si impiega per il trattamento di patologie ortopediche come ernie e protrusioni discali, lombalgie, artrosi dell'anca, del ginocchio e della colonna vertebrale. La terapia inoltre è impiegata anche per Patologie del deficit dell'ossigenazione, per malattie croniche e degenerative, come l'artrite reumatoide, demenza senile precoce, o malattie neurovascolari.
Tra gli altri utilizzi troviamo:
-
-
- Lesioni trofiche della pelle
- Patologie dermatologiche
- Malattie autoimmuni
- Patologie intestinali
- Oculistica
- Chirurgia
-
A seconda della patologia da curare, sono richieste diverse sedute affinchè i benefici della terapia si possano stabilizzare, ma tentenzialmente, i miglioramenti sono progressivi e in molti casi già percettibili dalla prima seduta.
Reazioni avverse e controindicazioni?
Si tratta di una terapia del tutto priva di effetti collaterali, a condizione che venga eseguita da medici specialisti e formati. Al di fuori di pochi casi, non vi sono controindicazioni nella somministrazione di Ozono tramite terapia se non per:
- Soggetti affetti da favismo, che non devono essere trattati tramite autoemoinfusione;
- Pazienti affetti da Ipertiroidismo non controllato, che devono attendere la remissione del quadro clinico;
- Donne in gravidanza, per un generale principio di precauzione.
Per maggiori informazioni riguardo i servizi messi a disposizione dalla Dott. Claudio Aleo, Visita il suo sito!
VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'OSSIGENO OZONO TERAPIA?
Inserisci i tuoi dati nel form dei contatti (cliccando sul pulsante in basso) e ti risponderemo il prima possibile, oppure contattaci al numero 015 37 00 498